Auto a basso consumo: quali ti fanno spendere meno quando fai rifornimento

le auto che consumano di menoLe auto più a basso consumo - colornews.it

Auto a basso consumo: ecco i modelli benzina e diesel più efficienti del 2025, quelli che fanno spendere meno di carburante. 

Dopo un periodo di forte volatilità dei prezzi dei carburanti, con punte superiori ai 2 euro al litro, la situazione attuale si è stabilizzata con una media di circa 1,60 euro al litro per il diesel e 1,70 euro per la benzina. Pur restando elevati, questi valori rendono ancora centrale la scelta di vetture a basso consumo, un aspetto fondamentale non solo per contenere le spese familiari ma anche per ridurre l’impatto ambientale. Nel panorama automobilistico odierno, accanto a soluzioni alternative come ibride, elettriche e GPL, rimane importante conoscere le migliori auto tradizionali a benzina e diesel per rapporto consumi/chilometri, basandosi su dati reali e affidabili.

Le auto a benzina più efficienti e a basso consumo

Secondo le ultime rilevazioni di Spritmonitor, piattaforma di riferimento europea che raccoglie dati di consumo reale da migliaia di automobilisti, la classifica delle auto a benzina più parsimoniose presenta alcune sorprese. La Citroen C4 X PureTech 130 si distingue come la vettura a benzina più efficiente tra i modelli testati nel primo semestre del 2024, con un consumo medio di soli 4,10 litri ogni 100 chilometri (equivalente a 24,39 km/l). Seguono la Skoda Kamiq 1.0 TSI e la Hyundai Kona 1.0 T-GDI mild hybrid, rispettivamente con consumi pari a 4,25 e 5,20 l/100 km.

Questi dati evidenziano come anche modelli non ibridi possano offrire consumi contenuti grazie a motori di ultima generazione, come il 1.2 turbo da 130 CV abbinato a cambi automatici a 8 marce, capaci di ottimizzare l’efficienza. Tra le city car compatte, continuano a primeggiare modelli come la Suzuki Swift e la Toyota Yaris Cross, entrambe con consumi intorno ai 4,6 litri per 100 km, mentre la Toyota Prius resta un punto di riferimento per chi cerca un’auto a benzina dalle basse emissioni.

Le auto che consumano meno carburante – colornews.it

Nel settore diesel, il quadro è più limitato, a causa del progressivo calo degli investimenti delle case automobilistiche su motori diesel piccoli e poco potenti. Tuttavia, alcune vetture continuano a distinguersi per efficienza. La Mercedes B 180 d AMG Line Advanced Plus si posiziona in testa alla classifica diesel 2024, con un consumo medio di 3,30 l/100 km, corrispondente a oltre 30 km percorsi con un litro di gasolio. Al secondo posto si colloca la BMW 520d xDrive M Sport, con 4,50 l/100 km.

Efficienza e risparmio

Un nome storico torna alla ribalta nei consumi: la Audi A2 3L, prodotta dal 1999 al 2005, è ancora oggi un simbolo di efficienza grazie al suo telaio in alluminio leggero e motori dal consumo record, con versioni diesel capaci di percorrere fino a 33 km con un litro nel misto urbano/extraurbano. La vettura, che ha anticipato molte soluzioni oggi standard, è infatti tra le poche usate che riescono a scendere sotto i 4 litri per 100 km.

La diffusione di auto alimentate a GPL continua a crescere, grazie a un ottimo compromesso tra costi e consumi. Tra i modelli più efficienti, la Hyundai i10 GPL Connectline registra un consumo di 5,20 litri ogni 100 km, con una spesa per carburante tra le più contenute nel mercato attuale. Anche la gamma Dacia con modelli come la Duster Extreme ECO-G e la Sandero si conferma tra le più performanti in termini di consumi per vetture a GPL.

Nel segmento delle ibride, la leadership appartiene a Toyota, con la nuova C-HR 2.0 Hybrid che consuma mediamente 4,00 l/100 km e percorre 25 km con un litro di carburante, dimostrandosi una valida scelta per chi cerca bassi consumi senza rinunciare alla potenza (197 CV). La Lexus LBX, con motore 1.5 full hybrid, si posiziona subito dietro, confermando l’affidabilità delle ibride asiatiche.

L’Audi A2, prodotta dal 1999 al 2005, rimane un esempio emblematico di come la tecnologia e l’ingegneria possano contribuire a ridurre drasticamente i consumi. La vettura, progettata con un telaio in alluminio leggero e un’aerodinamica curata (coefficiente di resistenza Cx 0,28, migliorato poi a 0,25), è stata pioniera nell’uso di materiali e tecniche costruttive che oggi sono standard.

Change privacy settings
×