Lifestyle

Camera da letto piccola, il segreto è nel colore della biancheria: così sembra il doppio

In questo senso, la scelta del biancheria da letto giusta si rivela un elemento cruciale. Esperti del settore condividono anche oggiColori della biancheria per camere piccole: quali prediligere? (www.colornews.it)

Quando si parla di arredare una camera da letto di dimensioni ridotte, ogni dettaglio conta per ampliare la percezione dello spazio.

In questo senso, la scelta del biancheria da letto giusta si rivela un elemento cruciale. Esperti del settore condividono anche oggi le loro indicazioni aggiornate per scegliere colori e tessuti che donino un senso di ampiezza e luminosità all’ambiente, evitando tonalità e fantasie che tendono a rimpicciolire visivamente la stanza.

Per chi dispone di una piccola camera da letto, la biancheria rappresenta il fulcro visivo più importante, essendo l’elemento più grande e centrale. Georgia Metcalfe, fondatrice e direttrice creativa di French Bedroom, sottolinea come l’uso di colori chiari sia particolarmente efficace per far apparire lo spazio più ampio. Le tonalità chiare riflettono la luce naturale, contribuendo a “aprire” visivamente la stanza.

La cofondatrice di Secret Linen Store, Molly Freshwater, conferma che le sfumature come il bianco morbido, i naturali delicati e i pastelli quasi impercettibili sono i migliori alleati per rimbalzare la luce e illuminare l’ambiente. Anche Jessica Hanley, CEO di Piglet in Bed, suggerisce tonalità tenui come il beige chiaro, il verde salvia e i colori neutri smorzati, che non solo riflettono la luce naturale ma creano un senso di profondità e leggerezza.

Strategie di stile per valorizzare la biancheria in spazi piccoli

Oltre alla scelta cromatica, l’abbinamento della biancheria con l’arredamento circostante gioca un ruolo fondamentale. Secondo Molly Freshwater, far “fondersi” la biancheria con le tonalità delle pareti o delle tende produce un effetto di continuità che amplia la percezione dello spazio. Non è necessario che il colore sia identico, ma una palette tonale coerente e delicata aiuta a evitare contrasti troppo netti e a mantenere un’atmosfera armoniosa.

Georgia Metcalfe consigliava già nel 2023 di utilizzare texture leggere e stratificate in gradazioni tono su tono, un consiglio che resta valido: le texture, infatti, aggiungono profondità senza appesantire, ingannando l’occhio e suggerendo una sensazione di spazio più ampio.

Jessica Hanley rimarca l’importanza di tessuti come il lino, la cui naturale increspatura dona un tocco di tridimensionalità al letto senza appesantire l’ambiente, mantenendo la stanza ariosa e luminosa.

Sul fronte delle tonalità da evitare, gli esperti sono concordi nell’escludere i colori scuri e saturi come il blu navy intenso

Colori e fantasie da evitare in camere piccole (www.colornews.it)

Sul fronte delle tonalità da evitare, gli esperti sono concordi nell’escludere i colori scuri e saturi come il blu navy intenso, il carbone e il bordeaux. Questi colori tendono ad assorbire la luce e a dare una sensazione di costrizione visiva, rendendo la stanza più piccola e meno accogliente.

Anche le fantasie troppo grandi o vistose possono risultare controproducenti in ambienti contenuti: meglio preferire biancheria tinta unita o con stampe minute e delicate, così da evitare l’effetto di sovraccarico visivo.

Tuttavia, nulla vieta di introdurre i colori scuri come accenti. Jessica Hanley suggerisce di usarli ad esempio su federe o lenzuola aderenti, mentre Georgia Metcalfe propone di giocare con cuscini, plaid o testiere di letto in tonalità più profonde per creare contrasti equilibrati senza dominare la stanza.

Molly Freshwater invita a considerare anche l’atmosfera desiderata. Se si vuole puntare a un ambiente luminoso e aperto, meglio evitare colori scuri, ma se si preferisce un rifugio intimo e avvolgente, le tinte più intense possono essere scelte coraggiose e di grande effetto, purché abbinate con coerenza a pareti e arredi.

Change privacy settings
×