Energia elettrica, al via l’introduzione del quarto d’ora: si pagherà di più o di meno?

Bollette svolta energiaSvolta bollette (www.colornews.it)

In queste ore è stato introdotto il quarto d’ora per l’energia elettrica: scopriamo se arriveremo a pagare di più o di meno.

Quando si parla di pagamenti, è chiaro che la maggior parte delle persone cercano di fare non poca attenzione. Specialmente in questo determinato periodo storico, in cui purtroppo per un motivo o per un altro i prezzi sono davvero alti per via dell’inflazione, del caro bollette e via dicendo.

Vale anche per l’elettricità, che viene utilizzata in lungo e in largo da chiunque nella società in cui viviamo attualmente, e che subirà un certo cambiamento in vista delle prossime settimane, dei prossimi mesi e verosimilmente dei prossimi anni.

Ma di cosa si tratta nello specificoe  perché dobbiamo informarci a dovere? Senza dimenticare di approfondire se si tratta di un taglio dei prezzi o se invece, per l’ennesima volta, siamo chiamati a dover registrare un vero e proprio aumento. Nelle prossime righe cercheremo di capire tutto questo.

Energia elettrica, introduzione del quarto d’ora: di cosa si tratta

A partire dall’1 ottobre 2025, c’è stata una variazione relativa all’elettricità con conseguente svolta anche nel prezzo dell’energia. Adesso, l’elettricità non viene più considerata al prezzo di un’ora ma di 15 minuti (in Borsa). Questa novità può avere effetto anche sulle bollette che gli utenti riceveranno d’ora in avanti. Tale svolta riguarda principalmente la Market Time Unit, ovvero l’intervallo di tempo che prevede lo scambio di prodotti e il fissaggio di prezzi nel mercato.

Bollette svolta energia

Rivoluzione energia, cosa cambia adesso (www.colornews.it)

In questo modo, gli scambi adesso avverranno in tempi più brevi e vi sarà maggiore flessibilità per gli operatori. Ciò consentirà al mercato di essere più efficiente. Parlando di vantaggi e svantaggi, stando a ciò che dicono gli analisti i prezzi dovrebbero essere meno pesanti per le casse degli italiani. Chi ha in dote tariffe dinamiche potrebbe essere costretto ad adattare i propri consumi su periodi di 15 minuti invece che di 1 ora, il che sarebbe decisamente più conveniente.

Se l’offerta e la domanda cambiano, però, i costi delle bollette potrebbero sostanzialmente aumentare. Se avete una tariffa fissa, questo cambiamento non dovrebbe interessarvi più di tanto. Attualmente, la bolletta media della luce dei cosiddetti utenti vulnerabili sfiora i 600 euro, con una minore spesa annua di circa 50 euro a nucleo familiare rispetto a ciò che è avvenuto nei precedenti tre mesi dell’anno attualmente corrente. Nello stesso periodo del 2024, i prezzi erano più alti dell’8,6%, quindi sostanzialmente 46 euro da pagare in più.

Change privacy settings
×