Spettacolo

Grande Fratello flop, crollano gli ascolti: la decisione di Mediaset

La seconda puntata del Grande Fratello 2025, andata in onda ieri sera su Canale 5, ha registrato un significativo calo di ascolti.

Nonostante la notorietà della conduttrice e la campagna promozionale intensa, il programma ha sofferto la concorrenza spietata della fiction Blanca 3 su Rai1, che ha dominato la serata con ascolti record. Il confronto tra le due offerte televisive mette in evidenza le difficoltà del format, che cerca di rilanciarsi con un ritorno alle origini e un cast di concorrenti completamente “nip”, ma senza trovare finora la sintonia con il pubblico.

I dati Auditel relativi alla serata del 6 ottobre 2025 mettono in luce un netto calo per il Grande Fratello 2025: la seconda puntata ha infatti totalizzato solo 2.052.000 spettatori, con uno share del 15,5%, ben lontano dal debutto che aveva superato il 20%. Un calo di circa 5 punti percentuali che rappresenta un campanello d’allarme per Mediaset e per la stessa Simona Ventura, al suo esordio alla conduzione del format dopo una lunga carriera televisiva.

Dall’altra parte, la terza stagione della fiction Blanca ha conquistato ben 3.829.000 spettatori, pari al 23,8% di share, migliorando addirittura i numeri del primo appuntamento. La serie, interpretata dalla apprezzata Maria Chiara Giannetta, ha saputo catturare il pubblico con una trama avvincente e personaggi ben costruiti, come la protagonista che si trova a un bivio emotivo tra maternità e amore, segnando un vero e proprio exploit per Rai1.

Parallelamente, anche il mondo dei quiz televisivi ha avuto ascolti importanti: su Rai1, Affari Tuoi con Stefano De Martino ha raggiunto 4.895.000 spettatori (22,9%), mentre su Canale 5 il celebre La Ruota della Fortuna condotto da Gerry Scotti ha ottenuto un risultato ancora più rilevante, con 5.394.000 spettatori e il 25,3% di share.

Simona Ventura e la sfida del rilancio del format

Nonostante la professionalità e l’esperienza consolidata di Simona Ventura, volto storico della televisione italiana, il tentativo di rilanciare il Grande Fratello con un nuovo approccio si è rivelato più complesso del previsto. La scelta di puntare su un cast di concorrenti completamente “nip”, ossia persone comuni senza notorietà mediatica, ha ridotto l’appeal iniziale del pubblico, abituato negli ultimi anni alla presenza di personaggi famosi o comunque già noti, come nelle edizioni condotte da Alfonso Signorini.

Il format, attivo in Italia da oltre un quarto di secolo, ha mantenuto intatte le sue dinamiche di base: il meccanismo delle nomination, le prove settimanali e le convivenze forzate all’interno della casa. Tuttavia, questa formula sembra non aver più la stessa capacità di coinvolgimento emotivo e spettacolare di un tempo, soprattutto nel contesto di un pubblico che oggi ricerca contenuti più dinamici e narrativamente avvincenti.

Le critiche sui social network evidenziano un ritmo troppo lento e una mancanza di personalità carismatiche tra i partecipanti, oltre a una conduzione che, pur apprezzata, non riesce a compensare la debolezza del cast. Il confronto con la fiction di Rai1, che propone trame complesse e personaggi profondi, ha ulteriormente penalizzato il reality, spostando l’attenzione degli spettatori verso un prodotto più ricco di contenuti narrativi.

Gli ascolti degli altri programmi della serata(www.news.colornews.it)

La serata televisiva del 6 ottobre ha visto una distribuzione variegata degli ascolti anche sulle altre reti. Su Rai2, il programma Boss in Incognito ha raccolto 767.000 spettatori con uno share del 4,8%, mentre su Rai3 Lo stato delle cose con Massimo Giletti è stato seguito da 836.000 persone (5,7%). Su Rete4, il talk show politico Quarta Repubblica si è fermato a meno di 700.000 spettatori, pari al 5,1% di share.

Su Italia1 il film d’azione I Mercenari 3 ha attirato 940.000 spettatori (5,5%), mentre su La7 il programma La Torre di Babele ha ottenuto 908.000 spettatori con il 5% di share. Su Tv8, il film Now You See Me – I maghi del crimine ha convinto 329.000 spettatori (1,9%), e sul canale Nove la trasmissione Little Big Italy è stata vista da 485.000 persone con uno share del 2,7%.

Questi dati confermano la difficoltà del Grande Fratello 2025 a ritrovare la sua centralità nel panorama televisivo italiano, in un contesto sempre più competitivo e frammentato.

Published by
Roberto Arciola