Liam Hemsworth debutta nei panni di Geralt nella quarta stagione di The Witcher, tra nuovi personaggi, scenari epici e una trama ricca di colpi di scena su Netflix.
Netflix si prepara a lanciare la quarta stagione de The Witcher, una delle serie fantasy più seguite degli ultimi anni, che segna un importante cambio di passo con l’ingresso di Liam Hemsworth nel ruolo di Geralt di Rivia, subentrando a Henry Cavill dopo tre stagioni di successo. L’attesa per questo nuovo capitolo è altissima, soprattutto per capire se l’attore australiano riuscirà a soddisfare le aspettative degli appassionati e a mantenere viva la magia della saga tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski.
La nuova stagione sarà disponibile su Netflix dal 30 ottobre 2025 e si preannuncia ricca di novità e colpi di scena. Il trailer ufficiale, rilasciato di recente, mostra Liam Hemsworth in azione accanto a volti noti come Regis, Zoltan e Jaskier, mentre la trama si concentra sulla ricerca di Ciri, sempre più letale e coinvolta con i Ratti, un gruppo che inizialmente era stato pensato per uno spin-off dello show. La formazione dell’Hanza di Geralt, composta da eroi come Zoltan, è pronta a partire per rintracciare Ciri, mentre Yennefer raduna un esercito per affrontare Vilgefortz e difendere la ragazza, con alleanze inaspettate e vecchi nemici pronti a tornare.
The Witcher 4: trama, uscita e il nuovo volto di Geralt
Il racconto riparte dalle macerie lasciate dalla terza stagione, con Geralt, Yennefer e Ciri separati da una guerra che minaccia di distruggere tutto. La guerra e l’aumento dei nemici costringono ogni personaggio a ridefinire i propri obiettivi e a cercare nuovi alleati per sopravvivere. Nel frattempo, la showrunner Lauren Schmidt Hissrich definisce questa quarta stagione come “l’inizio di un viaggio in due parti”, un ponte narrativo verso la quinta e ultima stagione già confermata, che promette ulteriori avventure mantenendo intatto lo spirito epico e fantastico della serie.
Il cambiamento di protagonista è il tema centrale di questa nuova stagione. Liam Hemsworth, noto per il ruolo di Gale Hawthorne nella saga di Hunger Games, è chiamato a raccogliere il testimone di Henry Cavill, che ha interpretato Geralt nelle prime tre stagioni e che ha lasciato la serie nel 2023 per concentrarsi su altri progetti, tra cui il suo coinvolgimento nel franchise Warhammer 40.000 e il reboot di Highlander. Hemsworth porta con sé un’esperienza consolidata nel genere action e fantasy e punta a dare una nuova energia al personaggio.

Fonte: YouTube – The Witcher, nuova stagione – Colornews.it
Accanto a lui, rinnovato anche il cast di supporto: Laurence Fishburne debutta come Regis, il barbiere-chirurgo dal passato oscuro, mentre ritornano volti familiari come Freya Allan (Ciri), Anya Chalotra (Yennefer) e Joey Batey (Jaskier). La sostituzione di Kim Bodnia con Peter Mullan nel ruolo del maestro Vesemir è un’altra novità importante, affiancata da un ampio ensemble che comprende attori come Eamon Farren, Anna Shaffer, Mimî M Khayisa, Cassie Clare, Meng’er Zhang, e molti altri, che arricchiscono la serie di sfumature e storie parallele.
Le riprese della quarta stagione, iniziate ad aprile 2024 e concluse a ottobre dello stesso anno, si sono svolte principalmente nel Regno Unito, utilizzando studi come i Longcross Studios e location esterne di grande impatto visivo, tra cui North Wales, Surrey, Devon e Waverley Abbey. Una delle scene più attese è la Battaglia del Ponte, tratta dal romanzo “Baptism of Fire”, girata in Nord Galles su un lago che nella serie diventa un fiume. Questa sequenza promette di essere uno dei momenti più spettacolari e cruciali della stagione.
Questa stagione rappresenta anche un punto di raccordo narrativo importante, progettata in tandem con la quinta stagione per adattare i tre romanzi finali di Sapkowski: “Il battesimo del fuoco”, “La torre della rondine” e “La signora del lago”. L’intento è di mantenere alta la tensione narrativa e preparare il terreno per la conclusione definitiva della saga epica.