Peluche, come igienizzarli in sicurezza: guida alla pulizia a secco e ad acqua. Con questi consigli il lavaggio è nel modo giusto.
La pulizia dei peluche è un aspetto fondamentale per garantire igiene e sicurezza ai bambini che li utilizzano quotidianamente. Questi morbidi compagni, spesso a diretto contatto con la pelle dei più piccoli, possono accumulare polvere, allergeni e sporcizia che ne compromettono la morbidezza e la qualità nel tempo. È quindi importante conoscere le tecniche più efficaci per lavare i peluche, sia a secco, a mano o in lavatrice, senza rovinarli.
I metodi per peluche: a secco, in lavatrice e a mano
Quando un peluche è realizzato con materiali particolarmente delicati o contiene meccanismi elettronici, il lavaggio tradizionale è sconsigliato. In questi casi, la pulizia a secco rappresenta la soluzione più sicura ed economica. Per procedere, occorre munirsi di:
- Una busta di plastica con chiusura ermetica;
- Bicarbonato di sodio;
- Sale fino;
- Tea tree oil;
- Spazzola morbida.
Il procedimento prevede di spazzolare accuratamente il peluche per rimuovere la polvere superficiale, quindi inserirlo nella busta insieme a un cucchiaio di bicarbonato e uno di sale per ogni peluche. Qualche goccia di tea tree oil contribuisce a un’azione antibatterica naturale. Chiusa la busta, va agitata energicamente per distribuire uniformemente il bicarbonato su tutte le superfici. Dopo 2-3 ore di posa, si tolgono i peluche dal sacco e si spazzolano nuovamente per eliminare ogni residuo. Questo metodo è apprezzato perché non prevede l’uso di acqua, riducendo il rischio di danneggiare il tessuto o i meccanismi interni.

Come lavare i peluche a secco, a mano e in lavatrice – colornews.it
Per i peluche che non possono essere lavati in lavatrice, o per chi preferisce un trattamento più delicato, il lavaggio a mano resta la scelta più indicata. Ecco come eseguirlo correttamente:
- Immergere il peluche in una bacinella con acqua tiepida, a una temperatura non superiore ai 30 °C;
- Utilizzare un sapone delicato, come il sapone di Marsiglia, da applicare con una spugna morbida su tutta la superficie del peluche, non solo sulle parti visibilmente sporche;
- Risciacquare accuratamente con una spugna imbevuta di acqua pulita per rimuovere ogni traccia di sapone;
- Lasciare asciugare il peluche in modo naturale, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari che potrebbero scolorirlo o indurire le fibre.
Prima di immergere il peluche nell’acqua, è fondamentale rimuovere eventuali accessori elettronici o pile per evitare danni.
Il lavaggio in lavatrice deve essere considerato come l’ultima opzione, da utilizzare solo se strettamente necessario e se l’etichetta del peluche lo consente. Per minimizzare i rischi di danneggiamento, si consiglia di:
- Lavare peluche di colori simili separatamente per evitare trasferimenti di tinta;
- Inserire il peluche in una retina salva-bucato o in una federa per proteggerlo durante il lavaggio;
- Impostare un ciclo delicato a 30 °C, con centrifuga leggera;
- Utilizzare un detersivo specifico per capi delicati o per bimbi, che sia poco aggressivo;
- Togliere immediatamente il peluche dalla lavatrice al termine del ciclo per evitare che resti a lungo umido e si formi muffa.
Cura quotidiana e prevenzione
Oltre al lavaggio periodico, è consigliabile adottare una routine di pulizia quotidiana dei peluche, soprattutto per quelli dei bambini. Passare regolarmente una spazzola morbida o un panno in microfibra aiuta a rimuovere la polvere superficiale e a prevenire l’accumulo di allergeni. Per i casi di sporco leggero, può essere sufficiente aspirare delicatamente il peluche con un piccolo aspirapolvere dotato di bocchetta morbida.
Infine, prima di ogni lavaggio, è essenziale consultare sempre l’etichetta del peluche, che fornisce indicazioni preziose sui metodi di lavaggio consigliati, la temperatura massima dell’acqua, e altre precauzioni specifiche per tutelare il giocattolo e la salute dei bambini.